Ciao Yoga 15 30 è la terza challenge ideata per permetterti di praticare tutti i giorni per ben 30 giorni consecutivi!
Questa challenge ti terrà compagnia per un mese intero aiutandoti non solo a migliorare la tua costanza alla pratica ma chiarendoti le idee su alcuni concetti chiave dello yoga! Scopri come iscrivendoti all’area riservata e seguendomi passo dopo passo nelle pratiche per ben 30 giorni consecutivi!
Praticare per 30 giorni potrebbe sembrare un impegno troppo intenso ma non è così, se la durata della pratica non supera i 15/20 minuti al giorno! E credimi posso assicurarti per esperienza che è molto più benefica una pratica yoga costante nel tempo anche solo di 15 minuti ogni giorno, che lunghissime sessioni di 90 minuti una volta sola a settimana!
Con questa challenge ti verrà spontaneo ogni giorno srotolare il tuo tappetino e di scoprire insieme a me un nuovo dono che lo yoga può offrirti non solo attraverso la pratica fisica delle posizioni ma anche attraverso la scoperta di alcuni principi di base della teoria, della storia e della filosofia Yoga!
In questi 30 giorni verrai a contatto con diversi stili di yoga mixati insieme per offrirti il corretto equilibrio e troverai per ogni giorno un’affermazione in grado di guidarti sia sul tappetino che fuori, invitando la tua mente ad immergersi in uno stato più riflessivo e meditativo!
Una volta all’interno dell’area riservata troverai già tutte le 30 classi e per ogni giorno di pratica ti inviterò a lasciarmi il tuo feedback con un commento a cui ti risponderò il prima possibile offrendoti il mio sostegno e la mia vicinanza durante il tuo percorso!
Ciao Yoga 15 30 è una yoga challenge adatta a tutti sia a chi pratica da anni, ad insegnanti e/o per chi non ha mai praticato yoga e sono sicura che ti farà innamorare ancora di più dello yoga!
Cosa aspetti comincia subito e per i prossimi 30 giorni regalati la possibilità di stare bene e progredire nel tuo cammino di vita!
Inizia la challenge!

In questo video introduttivo ti spiego come seguire il programma e cosa fare durante e alla fine della challenge!

In questo primo giorno di pratica andremo a riattivare la nostra energia ed aprire delicatamente tutto il nostro corpo! Sarà un gentile inizio che ti riconnetterà anche con il nutrire più amore e compassione per te stessa/o e quindi anche per tutto il mondo intorno a te!

Oggi imparerai a lavorare con onestà e sincerità sul tuo tappetino. Questo è possibile guardando con obiettività le tue sensazioni nelle diverse posizioni e con la consapevolezza che solo uno sguardo e un sentire sincero può offrirci la libertà.

In questa classe lavoreremo con delle posizioni semplici per andare a riscaldare tutte le nostre articolazioni e alcune parti del corpo. E’ importate per questa classe rispettare il proprio giusto livello e non forzare desiderando magari di andare oltre quello che si può.

In questa classe imparerai che facendo una cosa per volta e con calma puoi riuscire realmente a non sprecare energia inutile. Questo concetto è molto semplice ma molto efficace anche per farti capire l’importanza che nello yoga si pone sulla responsabilità del corretto uso delle nostre energia.

La classe per il tuo quinto giorno di pratica ti permetterà di aprire tutto il tuo corpo con facilità e piacere, permettendoti di splendere e percepire concretamente che tutta la Luce di cui hai bisogno è già dentro di te.

In questa classe esplorerai il primo dei cinque NYAMA, ovvero SAUCHA: la purezza. Lo farai con dei movimenti di apertura ma anche di tonificazione. Questa sessione è quella che ci vuole per motivarti ancora di più nel proseguire la tua challenge con costanza!

Uno yogi sa che qualsiasi cosa nella sua vita, anche le difficoltà, sono presenti sul suo cammino per il bene della sua evoluzione ed è a partire proprio da questa consapevolezza che può abbracciare con leggerezza nel cuore e gratitudine anche le sfide più ardue. Nella classe sperimenterai concretamente la leggerezza del cuore lavorando in maniera dolce sull’apertura del petto e del bacino

Quante volte ti è capitato di dire: no basta non ce la faccio più? E di mollare e poi pentirti perché sarebbe bastano un piccolissimo sforzo in più? Bene nella classe di oggi allenerai proprio la tua residenza e la tua determinazione, accendo con TAPAS, il fuoco della pratica il tuo MANIPURA chakra.

La classe di oggi comincia con un esercizio di Pranayama (respirazione) a narici alternate molto semplice ma profondamente efficace per liberare le tue energie e connetterti ad una mente più aperta e pronta ad accogliere nuovi input e nuove idee. Questo ti permetterà di allenarti a SWADHYAYA la capacità di conoscere meglio t stessa/o e le tue infinite possibilità. A fine classe ti propongo la posizione invertita sulla testa Sirsasana, se questa posizione alla variante integrale è troppo avanzata per te scegli una delle precedenti opzioni che ti indico.

Per il giorno 10 della tua challenge ti aspetta una bellissima classe rilassante e rigenerante! Te lo meriti arrivare al giorno 10 è già un bellissimo traguardo e come spiegato ad inizio challenge, le classi di questo programma sono studiate per offrirti anche dei momenti di riposo e ricarica proprio continuando a praticare!

Secondo lo Yoga e l’Ayurveda tutto intorno a noi (e noi stessi) è composto da cinque elementi fondamentali che sono TERRA, ACQUA, FUOCO, ARIA e ETERE. Nei prossimi cinque giorni della tua challenge dedicheremo ogni giorno a connetrci con un elemento specifico a cominciare dalla terra. Alla fine di questa pratica ti sentirai sicuramente più stabile e radicata/o.

Quante volte avrai sentito dire l’espressione: sii come l’acqua, lascia scorrere! Bene in questa classe non solo avrai la possibilità di sentirti fluida/o come ACQUA ma anche imparare che così facendo puoi provare qualsiasi tipo di emozione e sentimento.

Nella pratica di questa lezione sentirai e comprenderai con il tuo corpo l’importanza di “accendere” l’elemento FUOCO. E’ proprio grazie al calore della pratica che puoi bruciare le inerzie e nutrire con più forza e determinazione la tua forza di volontà per affrontare qualsiasi cosa tu voglia nella vita. In questa classe lavoreremo sull’addome.

In questa classe imparerai a percepire meglio l’ARIA intorno a te. Connettersi con l’elemento dell’aria significa anche capire che l’unico momento realmente esistente è il QUI e l’ORA. In questa pratica eseguiremo anche la respirazione del Sole e della Luna per equilibrare le nostre energie.

Cos’è l’ETERE? Spesso si fa molta fatica a comprendere l’essenza di questo quinto elemento nello yoga. Nella classe prevista per il tuo quindicesimo giorno, non solo capirai meglio cos’è questo elementi ma ti indicherò “dove” andarlo a cercare concretamente!

Da oggi e per i prossimi 5 giorni dedicheremo ogni giorno della pratica allo studio, scoperta e lavoro di uno dei dei 5 corpi attraverso cui, secondo lo yoga, si esprime il nostro essere. Oggi scoprirai cos’è, com’è fatto e come lavorare su ANNAMAYA KOSHA il tuo corpo fisico.

Il corpo energetico nello yoga si chiama PRANAMAYAKOSHA ed è strettamente legato al respiro. Per questo, nella classe prevista per il tuo diciassettesimo giorno, ti aspetta una pratica molto particolare: un vinyasa di pranayama.

In questa classe scoprirai che per connetterti e nutrire il tuo corpo mentale è necessario liberare, purificare e lasciare andare il mentale. Sembra un paradosso ma è proprio cosi e potrai sperimentarlo in prima persona grazie a breve classe ispirata ai principi dell’Himalayan Kriya Yoga.

Oggi scoprirai come nutrire e connetterti con il tuo corpo di coscienza, VIJNANAMAYAKOSHA. La classe sarà molto pratica e apprenderai le posizioni di yoga utili per per permetterti di stare in ascolto del tuo esser più profondo ed esprimere e comunicare la tua verità proprio da questo stato dell’essere.

Per questo ventesimo giorno della tua yoga challenge ti aspetta una classe coccola ispirata allo Yin Yoga e Restorative che ti porterà in uno stato di pura beatitudine. Questo alimenterà appunto il tuo ANANDAMAYA KOSHA.

Da oggi e per i prossimi cinque giorni lavoreremo connettendoci ai principali “sotto-prana” definiti in yoga VAYU. Il primo VAYU con cui lavorerai nella classe di oggi è PRANA VAYU. Prana Vayu si trova nel petto, polmoni e torace e per questo nella pratica di oggi lavorerai essenzialmente nell’aprire questa parte del copro. Quando Prana Vayu funziona bene siamo vitali e pieni di energia!

Samana Vayu è la forza con cui ci connetteremo nella lezione di oggi. Samana significa equilibrio e questa forza ci permette di digerire, processare, metabolizzare tutti gli input che arrivano al nostro corpo! Samana si trova nella zona del ventre e dell’addome è una forza che si muove in maniera circolare (centrifuga) e puoi alimentarla con le posizioni che faremo insieme!

Oggi lavoreremo con quella forza all’interno del nostro corpo che ci permette di eliminare tutte le sostanze di scarto e ciò che non ti occorre più! Apana Vayu spinge verso il basso e verso l’esterno ed è responsabile dell’eliminazioni di feci, urine, sudore. Scopri nella classe del tuo ventitreesimo giorno di yoga challenge come supportare e rafforzare il tuo Apana Vayu e verifica se alla fine di questa pratica effettivamente ti sentirai più sollevata/o!

Vyana Vayu è la forza che distribuisce l’energia nel tuo corpo. Non ha una sede in particolare ma puoi percepirla ogni volta che ti muovi fluidamente sciogliendo le tue giunture e attivando la tua circolazione sanguigna e linfatica. Per riuscire a sollecitare Vyana Vayu nella classe di oggi ti proporrò uno yoga flow molto speciale!

Udana Vayu si trova nella zona della gola, collo, nuca e cervicale ed è quell’energia che spinge le cose verso l’alto. Un Udana Vayu in “buona salute” può regalarci un buonissimo livello di astrazione a livello cognitivo e una buona capacità di intuito. Ci sono dei movimenti e delle asana specifiche per connetterti e rafforzare Udana Vayu e che sparirai nella classe di oggi.

Nella classe di oggi scoprirai cos’è il DHARMA e perché è considerato uno dei quattro PURUSHARTHA, i quattro obiettivi principali dell’esistenza umana. DHARMA viene spesso tradotto come scopo di vita ma grazie a questa pratica capirai che è essenzialmente ciò che ti fa progredire e sentire bene mantenendoti allineata/o rispetto alla tua via!

ARTHA è il secondo PURUSHARTHA e si riferisce ai mezzi di sostentamento ma anche all’abbondanza e la prosperità necessaria per riuscire ancora meglio nel proprio DHARMA. Si dice che ARTHA sia il più importante dei quattro PURUSHARTHA e per accogliere al meglio questo obiettivo, sul tappetino ti aspetta una pratica che ti farà sentire molto più forte e centrata/o!

KAMA è il terzo PURUSHARTHA e si riferisce all’importanza del provare piacere. Nelle antiche scritture vediche KAMA insieme ad ARTHA e DHARMA è uno dei Purushartha fondamentali. Senza piacere è difficile infatti essere motivati nel proprio DHARMA e capire l’importanza di ARTHA. La pratica che ti aspetta per questo giorno sarà pertanto tutta improntata nell’offrirti le migliori sensazioni possibili di piacere!

MOKSHA è la liberazione. Quando si vive in funzione del proprio DHARMA, con il giusto equilibrio tra ARTHA e KAMA sarà allora possibile giungere a MOKSHA. In yoga si dice che il raggiungimento di questo scopo è ciò che permette all’uomo di morire una sola volta, interrompendo per sempre il ciclo delle rinascite. Ma come ti spiego nella classe c’è un modo molto concreto per sperimentate già in vita un primo livello di MOKSHA!

Per il tuo ultimo giorno di questa challenge non possiamo fare altro che festeggiare il traguardo raggiunto con una classe in grado celebrare tutto il tuo corpo! Complimenti!! Praticare con costanza per 30 giorni ed ogni singolo giorno non è assolutamente scontato e se sei riuscita/o in questo sei ora a tutti gli effetti pronta/pronto per seguire anche classi più lunghe e strutturate per 2 o 3 volte a settimana!
Inizia la Challenge!
Comincia da oggi la tua Yoga Challenge!
Ciao Yoga 15 30
30 lezioni- Una challenge di 30 lezioni di yoga che puoi seguire dove vuoi, quando vuoi comodamente dal tuo pc, smartphone o tablet!