Ciao Yoga Saluto al Sole!

compreso nell’abbonamento

Ciao Yoga Saluto al Sole! è il primo programma che ti accompagna passo dopo passo alla scoperta, comprensione e corretta pratica del Saluto al SOLE!

Ciao Yoga Saluto al Sole!

Numero lezioni: 11

Prezzo:
compreso nell’abbonamento

Ogni praticante di yoga prima o poi, indipendentemente dallo stile o dalla scuola seguita, si troverà di fronte alla pratica di questa sequenza che realmente può aiutarci non solo a stare meglio, ma a preparare adeguatamente il nostro corpo per affrontare in più sicurezza qualsiasi asana. Una volta appreso infatti, il saluto al Sole può diventare – senza alcuna controindicazione – un’ottima sequenza per riscaldare adeguatamente il corpo preparandolo all’esecuzione delle posizioni yoga e migliorando la nostra salute fisica e forza di volontà interiore!

Spesso però ci sono tantissimi dubbi sulla modalità di esecuzione, sulle tipologie che nel tempo si sono diffuse del Saluto al Sole e ancor più si sorvola sull’origine storica e mitica di questa pratica, creando una sempre maggiore incomprensione e un uso scorretto della stessa, depauperandola del suo grandissimo potenziale!

Praticare il saluto al SOLE, in sanscrito SURYA (sole) NAMASKAR (saluto) , correttamente può dare vita ad una vera e propria Sadhana yoga, e cioè ad una disciplina spirituale autonoma che coinvolge tutto il nostro essere, garantendoci una mente lucida, respirazione calma ed allungata, resistenza e flessibilità dei maggiori gruppi muscolari e migliore benessere di alcuni apparati scheletrici principali come la nostra colonna vertebrale. Nella sua forma integrale il saluto al SOLE non prevede infatti solo il susseguirsi della posture, ma una studiata alternanza di respiri completa di apnee positive (ANTARA KUMBAKHA) e negative (RECHAKA KUMBAKA) e mantra.

Per questo in Ciao Yoga Saluto al SOLE! troverai prima di tutto un’introduzione storica del saluto al Sole e delle sue origini, in maniera che ti siano chiare alcune condizioni sine qua non da rispettare per la pratica corretta del Saluto al Sole. Per farti un esempio concreto: sai che ogni ripetizione del saluto al SOLE classico prevede 12 posture, ripetute prima da un lato e poi dall’altro per un totale di 24 posizioni, ognuna delle quali rappresenta simbolicamente un’ora della tua giornata? E che proprio per questo è insensato e assolutamente controproducente praticare il Saluto al SOLE dopo il tramonto? E che invece il momento migliore della giornata per la pratica del Saluto al SOLE sarebbe proprio 24 minuti (GHADI) dopo l’alba?

E credimi questo non è per un semplice virtuosismo o integralismo da yogi, ma perché praticare il Saluto al SOLE dal punto di vista energetico, attiva la circolazione del PRANA nelle tue tre NADI principali: IDA, PINGALA e SUSHUMNA alimentando i 5 VAYU del tuo corpo e facendo salire questa energia fino al tuo sesto e settimo chakra (ANJA e SHARSARA chakra) garantendoti una migliore concentrazione e centratura. Non solo. Anche il tuo terzo chakra viene attivato, MANIPURA CHAKRA ed è proprio questo centro energetico a darti più forza e ad occuparsi della trasformazione della tua energia! Ora attivare tutti questi processi a fine giornata o magari prima di andare a dormire non solo non avrebbe senso ma, per dirla in termini più “contemporanei” e scientifici, porterebbe un disequilibrio nella produzione di due ormoni fondamentali per il nostro benessere: melatonina e serotonina. Di conseguenza ciò potrebbe portarti a non dormire bene, oppure fare tantissimi sogni, essere più attiva/o durante la notte e più stanca/o durante il giorno.

Sono profondamente convinta che capire questi processi possa aiutarti non solo nella corretta esecuzione del Saluto al SOLE ma anche ad innamorarti ancora di più questa pratica, introducendola con maggiore efficacia, consapevolezza, facilità e rispetto nella tua quotidianità.  

In Ciao Yoga Saluto al SOLE! troverai risposta a tutti quei dubbi che nel tempo sono sicura arrivano nella testa di qualsiasi praticante e cioè: quando è nato il saluto al Sole, quanti saluti al Sole esistono, qual è la versione che devo praticare e migliore per me, quante ripetizioni sono necessarie, come si alternano le gambe, è possibile praticarlo durante il ciclo o in gravidanza, posso praticarlo tutti i giorni, in quale ora è meglio praticarlo, è normale che mi sembri tanto faticoso, come posso eseguire al meglio alcune posizioni più difficili della sequenza, etc. etc.

Ciao Yoga Saluto al SOLE! é il programma che mancava ma che ora esiste e che può realmente aiutarti costruire una pratica dello yoga autonoma, costante e disciplinata aumentando la tua autostima, resilienza e fiducia!

Prima di lasciarti al programma voglio ricordarti un’ultima cosa. Tra i mille benefici che una pratica costante che il Saluto al Sole può regalarti una delle più interessanti a mio avviso, è la  sua capacità TRASFORMATIVA: se sei arrabbiata/o, triste, depressa/o, o al contrario super eccittata/o, ansiosa/o, stressata/o non importa per quale ragione contingente, pratica il Saluto al Sole e ti sorprenderai a constatare come il tuo umore cambierà e la tua mente sarà “magicamente” più calma e centrata.

IL Saluto al SOLE è la tua base per una pratica yoga costante ed efficace. Adottando il Saluto al SOLE vedrai che sarà anche più facile piano piano entrare in ogni asana dai più semplici ai più complessi. Cosa aspetti comincia ora e scoprire per bene e una volta per tutte SURYA NAMASKAR con Ciao Yoga Saluto al Sole!

Nel programma troverai infine una classe bonus in cui potrai scoprire la pratica di un altro saluto molto diffuso in India, meno in occidente, che è Hanuman Guru Namaskar, strettamente collegato al saluto al sole ma che ti aiuterà ancora di più a migliorar il tuo sistema immunitario (OJAS in sanscrito) e la fiducia in te stessa/o! 

Scopri tutte le lezioni di Ciao Yoga Saluto al Sole!

Prima di cominciare

In questa breve video lezione introduttiva ti spiego come seguire il programma, da quale classe cominciare e quale tipologia di Saluto al Sole adottare per prima. Ti spiegherò inoltre come utilizzare le classi FOCUS in cui analizzeremo e vedremo insieme le posizioni più particolari che si alternano all’interno di ogni tipo del Saluto al Sole e la differenza tra Surya Namaskar C e il Saluto Ayurvedico classico di cui trovi nella classe 12 anche una pratica completa di 12 ripetizioni con il susseguirsi dei mantra. Ti indicherò quale respirazione utilizzare durante lo studio e la pratica del Saluto al Sole. Infine ti spiegherò come alternare le pratiche delle diverse tipologie del Saluto al Sole, quante ripetizioni fare (numero minimo e massimo), in quale momento della giornata è più consigliato praticare il Saluto al Sole e/o seguire le classi del programma e quando cominciare a introdurre la pratica di Hannuman Guru Namaskar.

Storia, mito e benefici di SURYA NAMASKAR

In questa classe rispondo a due curiosità fondamentali sul Saluto al SOLE:

 

1. Quando è nato il saluto al sole e chi l’ha inventato?

 

2. Quanti tipi di saluti al sole esistono?

 

Conoscere la risposta a queste due domande può realmente cambiare la qualità della tua pratica e farti capire meglio perché nel Saluto al Sole sono previste solo alcune posizioni e non altre e perché il Saluto al Sole è in qualche modo correlato anche al dio Hannuman.

 

Partiremo dalle origini storiche per poi capire quanti tipi di saluto al sole esistono.

 

Scoprirai inoltre che alla fine dell’800 il saluto al sole cominciò ad essere insegnato in tutte le scuole dello stato Indiamo e presentato come un’alternativa indiana alla ginnastica europea. Imparerai il mito e la leggenda di Hannuman che è dietro al saluto al sole e comprenderai come agli albori il saluto al sole fosse unicamente una sequenza di canti sacri, recitati all’alba per circa un’ora di fronte al sole.

 

Infine ti parlerò degli effetti benefici del saluto al sole e delle sue pochissime controindicazioni.

Riscaldamento e respirazione in SURYA NAMASKAR

In questa classe ti mostro un pratica di riscaldamento da seguire prima dello studio e della pratica di ogni tipologia del Saluto al Sole!

 

 

Alla fine della classe, ti mostro la respirazione che si usa generalmente durante la pratica di qualsiasi tipo di Saluto al Sole e ti darò le giuste indicazioni per introdurre gradualmente questo pranayama nel tuo Saluto al Sole nella maniera più corretta e sicura per te!

SURYA NAMASKAR C

Cominciamo lo studio del Saluto al Sole con la variante C, la versione più vicina alla tipologia del Saluto al Sole classico proposto anche dall’Ayurveda. In questa classe ti far vedere tutte la sequenza di asana previsti in Surya Namaskara C e alcune variazioni nella sua esecuzione che ti potrebbero venire richieste o proposte in alcuni centri yoga o da diversi maestri.

 

 

Dopo aver studiato il Saluto seguendomi in questo video, potrai passare alla classe successiva dove faremo un focus sulle posizioni più importanti che si ripetono in Surya Namaskara C e in cui ti darò delle indicazione per eseguirle al meglio!

FOCUS su SURYA NAMASKAR C

In questa classe facciamo un focus sulle posizioni più importanti che si ripetono in Surya Namaskara C e nello specifico:

Ashtanga Namaskara, Anjaneyasana o Ashwa Sanchalanasana, Ardha Uttanasana. Per Ashtanga Namaskara ti darò alcune indicazioni che ti permetteranno di entrare al meglio nella posizione anche se generalmente fai fatica.

SURYA NAMASKAR A

In questa classe vediamo come praticare Surya Namaskata A.

 

Questo saluto apparentemente sembra più semplice perché si alternano meno posizioni ma in realtà può richiedere uno sforzo muscolare e cardiovascolare più importante, soprattutto nella sua variante avanzata. Nella classe ti mostrerò nel dettaglio sia la sua variante facilitata che quella più complessa.

FOCUS su SURYA NAMASKAR A

In questa classe facciamo un focus sulle due posizioni principali che si ripetono in Surya Namaskara  e cioè: Phalakasana (posizione della panca), Chaturanga Dandasana (posizione della mezza panca). Poi ci soffermeremo in particolare sul vinyasa tra Phalakasana, Chaturanga e   Urdhva Muka Svanasana (posizione del cane a testa in sù).

SURYA NAMASKAR B

Il Saluto al Sole B è la variante più lunga di Saluto al Sole in cui si aggiungono due posizioni nuove e cioè: Utkatasana (la posizione della sedia o del fulmine) e Virabhadrasana I (la posizione del guerriero 1).

 

Surya Namaskar B include e ingloba al suo interno Surya Namaskar A. Per questo ti propongo di seguire, studiare e praticare il Saluto al Sole B solo dopo aver praticato per qualche tempo Surya Namskar C e A. In questo modo il tuo corpo sarà anche fisicamente più preparato per accogliere ed eseguire al meglio Surya Namaskar B.

FOCUS su SURYA NAMASKAR B

In questa classe studiamo e vediamo più da vicino le due posizioni che si aggiungono in Surya Namaskar B: Utkatasana (la posizione della sedia o del fulmine) e Virabhadrasana I (la posizione del guerriero 1). Mi raccomando per questo studio avrai bisogno di un blocco yoga e di una corda yoga, proprio una corda yoga munita di fibra per chiuderla.

HANUMAN GURU NAMASKAR

In questa classe bonus ti insegno la pratica di Hanuman Guru Namaskar, un tipo di saluto molto diffuso in India meno in occidente. La pratica di Hanuman Guru Namaskar ti aiuta a dare un boost al tuo sistema immunitario, lavorando principalmente sulla ghiandola del timo e a migliorare la fiducia in te stessa/o. Scoprire questo saluto ti aiuterà anche a capire perché la pratica del saluto al sole è in qualche modo correlata al dio scimmia Hanuman!

SURYA NAMASKAR 12 RIPETIZIONI + MANTRA

Dopo aver studiato le più diffuse tipologie del Saluto al Sole, in questa ultima classe ti guido in una pratica completa di 30 minuti in cui ripeteremo Surya Namaskar per 12 volte unendo alla pratica fisica il canto dei 12 mantra previsti per ogni singola posizione.

 

Come accennato nelle classi introduttive di questo programma, eseguire il saluto al sole utilizzando i mantra renderà la tua pratica una vera e propria Sadhana e cioè una pratica spirituali. In questa tipologia del Saluto al Sole troverai le stesse identiche posizioni previste in Surya Namaskar C con la sola eccezione che non è prevista la posizione di Ardha Uttanasa, per questo ti consiglio vivamente di arrivare a questa classe solo dopo essere diventata/o super familiare con tutti e 3 i saluti al sole.

 

Per i mantra puoi decidere di ascoltarli solo e piano piano di ripeterli mentalmente mentre pratichiamo insieme.

Acquista l'abbonamento

Comincia a praticare da oggi stesso il tuo yoga per imparare il Saluto al Sole!

Ciao Yoga Saluto al Sole

11 lezioni
  • Un pacchetto di 11 lezioni di yoga che puoi seguire dove vuoi, quando vuoi comodamente dal tuo pc, smartphone o tablet!
Carrello