Ciao! In questo programma trovi ogni dettaglio, ma veramente ogni dettaglio, del mio primo viaggio in India!
Questo programma non sarà quindi un percorso di classi, ma una condivisione su come mi sono organizzata per “incontrare” e conoscere l’India per la mia prima volta: perché ho scelto di partire solo ora e non prima, perché ho scelto di andare al Sud anziché al Nord, come mi sono orientata per la mia scelta, quanto economicamente è stato importante questo viaggio e perché ci sono alcune cose su cui credo sia fondamentale riflettere prima di decidere di andare in India, sia per svago che (e forse ancor di più in questo secondo caso) studiare, conoscere e/o approfondire lo yoga.
Ti darò ogni informazione e dettaglio sulla struttura dove per due settimane ho seguito un percorso completo di cure e trattamenti ayurvedici e le classi di yoga con insegnanti indiani, ma non mancherò di fornirti anche alcuni importanti consigli tecnici che è necessario tener presente se si vuole raggiungere l’India in tutta serenità. Ti dirò come mi sono regolata per il VISTO, grazie a quale sito sono riuscita a farlo con facilità, come regolarsi per il telefono ed avere almeno una connessione internet sempre con te non appena arrivati dall’altra parte del mondo (senza aver bisogno di comprare alcuna SIM esterna e il rischio di perdere alcuni dati sul telefono) e come regolarsi se si decide di partire da soli e con un solo bagaglio a mano. Ti dirò persino gli integratori che ho preso prima della partenza per evitare spiacevoli sorprese una volta arrivata in India e quelli che invece mi sono stati somministrati dal mio medico Ayurveda durante le cure.
Ti descriverò come si è svolta la prima consultazione con il mio medico ayurvedico per individuare il mio DOSHA di appartenenza, quali trattamenti e tipologie di yoga mi sono stati indicati e la dieta che ho seguito nei giorni di ritiro. Ti descriverò come si è svolto il mio giorno di purificazione, perché è stato necessario sottopormi a ben tre trattamenti di VASTHI, due trattamenti di ABHYANGAM, al PRATHIMARSA NASYAM e perché prima di ogni trattamento era necessario che la mia terapista intonasse un mantra e quale era solita intonare. Ti parlerò dei bendaggi che mi sono stati fatti e con quali olii, erbe e latti medicati sono stata trattata e perché ad alcuni trattamenti come lo SIRO DHARA ho potuto accedere solo dopo almeno dieci giorni di precedenti cure. Condividerò con te sia la diagnosi iniziale che finale rilasciatemi dal mio medico Ayurveda e come tante altre persone che erano in clinica con me, hanno ricevuto immensi benefici dai trattamenti ricevuti.
Ti spiegherò perché come insegnante di yoga questa per me è stata un’esperienza prioritaria da fare in India e perché non ho sentito la necessità al contrario di recarmi in posti come Pune, Rishikesh, Mysore, Varanasi. Condividerò con te quanto è importantissimo a mio avviso per un insegnante occidentale formarsi prima in Europa e solo in un secondo momento avvicinarsi all’India e approfondire con il giusto rispetto lo yoga della tradizione ma soprattutto condividerò con te quali sono gli aspetti che contraddistinguono questi due approcci allo yoga: quello indiano e quello occidentale e come entrambe abbiano elementi di debolezza e grandiosità, che è necessario riconoscere per integrare e preservare uno yoga sano, onesto, valido e ancorato alla tradizione.
Spero che in questo modo non solo tu possa capire meglio il senso della mia scelta e viaggiare un pò con me, ma soprattutto di offrirti con chiarezza, precisione, novizia di particolari ed estrema sincerità tutte quelle informazioni che personalmente mi hanno richiesto tanti anni di ricerca e soprattutto discernimento per sfatare tantissimi falsi miti che spesso si sentono riguardo ai viaggi in India.
Andare in India è un viaggio importante sia per la distanza fisica da percorrere partendo dall’Italia, che per i costi dei voli (non è vero che “i voli costano poco e che non ci vuole niente”, il viaggio è lungo e se siete una persona che lavora come insegnante di yoga il costo è sicuramente abbastanza alto per voi), ma anche e soprattutto per la meraviglia infinita e profonda che si può provare nell’entrare in contatto con un mondo che, differentemente dal nostro, vive realmente nella spiritualità.
Arrivarci con la giusta preparazione, il giusto riguardo, la giusta devozione, la giusta conoscenza di alcuni mantra può rendere di sicuro la tua esperienza profonda, penetrante ed indimenticabile.
E spero con tutto il mio cuore che le infirnazioni che troverai in questo programma ti siano di sostegno proprio in questo direzione!
Buon viaggio e per qualsiasi dubbio, domanda, curiosità puoi scrivere nel box dei commenti che trovi sotto la pagina di presentazione di questo programma in area riservata e come al solito ti risponderò appena possibile!
Sat Nam!
Scopri tutte le lezioni di Ciao Yoga Viaggio in India!

In questo video introduttivo ti spiego brevemente perché ho deciso di condividere con te, qui con questo programma, ogni singolo dettaglio del mio primo viaggio India! Ti spiegherò a quali obiettivi risponde questo viaggio e come ho fatto a coniugare la possibilità di riposarmi e ricaricarmi durante questa prima permanenza in India, evitando inutili situazioni per me troppo stressanti! Cercherò anche di farti capire come è importante discernere tra i vari luoghi comuni in cui potrai imbatterti non appena deciderai di pianificare il tuo viaggio in India!

In questo video ti spiego perché ho scelto di andare in India solo ora, perché non ho mai pensato prima di fare direttamente una formazione per insegnanti in India e per quale motivo ho optato per un ritiro Ayurveda.
Ti spiegherò inoltre perché ho scelto di andare proprio in Kerala, dove si trova questa regione dell’India e perchè non sono andata nelle più popolari e gettonate “capitali” dello Yoga. Cercheremo di sfatare insieme alcuni luoghi comuni sull’andare in India e cercherò di farti capire come a mio avviso viaggiare in una terra “povera” non significa assolutamente che il tuo viaggio non sarà costoso. Andare in India è un viaggio importante sotto tutti i punti di vista e spero che questo video ti possa permettere di capire al meglio cosa intendo.

In questo video ti faccio vedere come mi sono regolata per il mio unico bagaglio a mano che ho portato con me in India! Si tratta di un bagaglio molto leggero (solo 8 kg) e di ridotte dimensioni (50X32X18) che sono stata in parte costretta a concepire così, perché la mia prima compagnia Ethiad non ammetteva bagagli più grandi o pesanti, ma che dall’altro lato mi ha permesso di volare veramente leggera e con meno pensieri!
Ti lascerò nella descrizione al video ogni singolo dettaglio e link utile, in maniera che tu possa organizzarti al meglio e avere già una lista di cose essenziali da portare con te se partirai per l’India!

In questo video ti spiego e ti dò tutti i dettagli per organizzarti al meglio con i tuoi documenti per il tuo viaggio in India. So che questo video può essere molto “tecnico” ma se prima di partire avessi potuto accedere ad un video come questo, di sicuro mi sarei risparmiata preoccupazioni inutili e tutto mi sarebbe stato più chiaro e semplice!

In questo video vlog ti faccio vedere come mi sono regolata prima di partire per l’India!
Dovendo andare in ritiro ayurvedico per una purificazione completa di corpo e mente ho cominciato, prima di partire ad alleggerire un pochino la mia dieta, riducendo il caffè al minimo e assumendo più liquidi sottoforma di centrifugati o estratti.

In questo video ti racconto ogni dettaglio del mio soggiorno, come mi sono trovata e il nome della mia clinica ayurveda. Nella descrizione al video troverai persino il nome dei medicamenti che mi hanno dato, il tipo di ritiro che ho scelto, il tipo di alloggio, il costo per giorno e il link ai luoghi che ho visitato. Ti darò inoltre informazioni su come e dove cambiare euro in rupie e come mi sono trovata meglio per effettuare questo cambio.
Per scoprire anche tu la tua costituzione ayurveda fai il test che trovi nel mio programma Ciao Yoga Dosha for You! Posso assicurarti che le domande che mi sono state fatte durante la consultazione con il mio medico ayurvedico sono del tutto simili a quelle che trovi nel test!

In questo video ti descrivo i trattamenti ayurvedici che ho ricevuto durante il ritiro nella clinica ayurveda. Ti parlerò nel dettaglio anche del mio giorno di purga Virechanam indicandoti ogni singolo dettaglio: l’olio preso a stomaco vuoto, quello che ho potuto mangiare e bere durante questa giornata e come mi hanno seguito i miei medici ayurvedici.
TI spiegherò inoltre perché ad alcuni trattamenti come lo SIRO DHARHA (olio o latte caldo colato sulla testa) ho avuto modo di accedere solo dopo 1 settimana di trattamenti e perché è importante rispettare questa tempistica.
Ti racconto anche del MATHIRA VASTHI (clistere con olio caldo) e del trattamento molto profondo di pulizia delle narici, PRATHIMARSA NASYAM, che mi è stato fatto durante il ritiro.

In questo video condivido con te alcune curiosità e alcuni posti che se si ha più tempo e budget può essere interessante visitare! :)
Tra le curiosità ti segnalo in assoluto il rispetto per il dress code: come ti spiego nel video, anche per fare yoga è consigliato mantenere gambe e busto coperto.
Oltre ad altre curiosità, ti segnalerò poi tutte le cose che puoi visitare una volta in Kerala lasciandoti ogni dettaglio nella descrizione del video.

In questo ultimo video che conclude questo programma per me veramente molto speciale, voglio condividere con te alcune riflessioni molto importanti sulla differenza tra lo yoga in India e lo yoga occidentale.
Queste differenze credo che debbano farci riflettere e invitarci come “occidentali” ad avvicinarci allo yoga con ancora più devozione e rispetto verso la tradizione indiana.
Questa esperienza mi ha permesso ancora di più di capire come sono uniti e intrecciati insieme lo yoga con l’Ayurveda e quanto sia importante individuare il proprio dosha di appartenenza prima di scegliere il proprio stile di yoga.
Per questo se ancora non l’hai fatto, per capire anche tu il tuo dosha di appartenenza non esitare a fare il test che trovi all’interno del mio programma Ciao Yoga Dosha For You! E a seguire per almeno una settimana le classi relative al tuo dosha. Sono sicura che alla fine della settimana ti sentirai molto più equilibrata/o.
Ovviamente non vedo ‘ora di condividere con te tutto ciò che ho appreso in India nelle mie prossime classi qui sull’area riservata e nei miei corsi live online!
Ti aspetto sul tappetino!
Sat Nam!
Acquista il programma
Scopri tutti i dettagli del mio primo viaggio in India!
Ciao Yoga Viaggio in India!
9 lezioni- Un pacchetto di 9 lezioni di yoga che puoi seguire dove vuoi, quando vuoi comodamente dal tuo pc, smartphone o tablet!