LEzione di Yoga
Power yoga: che cos'è e perché potrebbe fare ogni tanto proprio al caso tuo?!
Categoria
Per tutti
Durata
45 min

Descrizione
Prima di tutto da dove e come nasce il POWER YOGA?
Tecnicamente non esiste una definizione precisa o una linea di demarcazione chiara che differenzi in maniera netta il Power Yoga da altri stili o tipi di yoga. Tuttavia e di sicuro l’appellativo “power” ha iniziato ad affiancarsi alla parola yoga in tempi relativamente recenti. Siamo negli anni ’90 e più precisamente tra Los Angeles e New York quando due insegnanti di yoga americani (nello specifico Bryan Kest e Beryl Bender Birch) iniziano a rendere ciò che avevano imparato in India al seguito del maestro di Ashtanga Sri K. Pattabhi Jois, più accessibile anche a tutti agli yogi occidentali: forse un pochino più profani e meno dediti totalmente allo yoga come pratica e stile di vita.
Mi spiego meglio. Per chi non sapesse infatti l’Ashtanga Vinyasa Yoga è uno stile di yoga in cui quotidianamente lo yogi si dedica alla pratica delle sue asana seguendo una successione ben precisa e rigorosa, definita in 6 differenti serie.
Una volta che tutte le posizioni di una serie saranno confermate, si potrà passare alla serie successiva MA il presupposto principale (spesso frainteso o sottovalutato) è quello di dedicarsi alla pratica con COSTANZA, DEVOZIONE e QUOTIDIANITA’: è previsto il riposo solo un giorno a settimana, in luna piena e per le donne eventualmente nei giorni di ciclo.
A mio avviso non ci si può definire un Ashtangi se non si esegue la propria serie tutti i giorni e sono fermamente convinta che praticare Ashtanga Vinyasa Yoga a giorni alterni e/o sporadicamente, non sia solo controproducente ma anche piuttosto dannoso per il nostro corpo fisico (ossa, muscoli e articolazioni) e sottile (equilibrio dei chakra e sviluppo delle nostre capacità).
La pratica di una serie, anche quella iniziale, richiede minimo 90 minuti di tempo e ovviamente il tuo yoga dovrebbe poi essere completato con studi, letture, approfondimenti etc. etc.
Va da sé che è difficile nel nostro mondo contemporaneo che tutti possano dedicarsi alla yoga in questa maniera, tempi e termini: solo coloro che hanno una fortissima forza di volontà, dedizione o anche più semplicemente la possibilità di offrire tanto tempo ogni giorno allo yoga, possono abbracciare in maniera produttiva e feconda questo che più che semplice stile, definirei modo e attitudine di vita indicato dall’Ashtanga Vinyasa Yoga.
Ecco allora i vantaggi di uno yoga di tipo “power” e in cosa consiste esattamente
Fatta tutta questa lunga premessa, si comprende bene e facilmente come l’idea balenata in testa ai due allievi americani di Sri K. Pattabhi Jois all’inizio degli anni ’90 non sia stata poi così negativa e come in fondo non poteva che essere la naturale “evoluzione” e “modificazione genetica” del rigorosissimo Ashtanga Vinyasa Yoga orientale in Occidente.
Quindi sostanzialmente Power Yoga ad oggi è un’espressione usata per descrivere un approccio vigoroso alla pratica con ripetizioni e serie molto simili ad altre discipline più “fitness oriented”, durante il quale si possono alternare transizioni dinamiche stile vinyasa a transizioni meno veloci ma incentrate magari su tenute isometriche per potenziare e tonificare la muscolatura. Ogni insegnante ha piena libertà e flessibilità di creare la propria successione di pose rendendo ogni classe diversa da un’altra e/o scegliendo per esempio su quale parte del corpo incentrare di più il lavoro. Non solo. Il Power Yoga permette anche agli insegnanti di aggiustare facilmente il tiro e modificare pratica e posizioni a seconda del livello e degli allievi che frequentano la classe. In questo modo quindi non occorrerà essere un Ashatngi e si potrà praticare anche a giorni alterni o due o tre volte a settimana per temprare e tonificare il proprio corpo.
Dal punto di vista sottile ovviamente iscriversi ad un corso di Power Yoga non è minimamente paragonabile a seguire un PERCORSO nell’Ashatnga Vinyasa Yoga, ma appunto sono due cose completamente diverse. Per fare un esempio facilmente comprensibile è come paragonare un fedele che va a messa la domenica o di tanto in tanto ad un sacerdote. Non voglio dire con questo che l’Ashtangi arriverà a dire messa (lol) ma semplicemente che in questo caso c’è una devozione e una dedizione allo yoga quasi totalizzante.
Quanto e come praticarlo
Proprio per la sua natura vigorosa è importante alternare sessioni di Power Yoga ad altri stili e tipi di yoga non solo più “lenti” ma anche più meditativi e di centratura per assicurarsi in questo modo un adeguato equilibrio fisico e sottile.
Quindi si di tanto in tanto ad una bella sessione di Power Yoga, ma ecco non dedichiamoci solo ed esclusivamente al Power se non vogliamo perderci anche gli altri bellissimi doni che lo yoga può offrire! Sarebbe un po’ come inoltrarsi in una bellissima radura con gli occhi bendati!
Prova insieme a me ma connettiti prima con la tua forza interiore grazie al SAMPUTA MUDRA!
Quindi nel video che segue troverai una breve pratica di circa 40 minuti di Power Yoga per lavorare e tonificare tutto il nostro corpo. Prima di cominciare e alla fine della sessione ti invito inoltre a eseguire insieme a me SAMPUTA mudra.
Questa mudra è un gesto bellissimo che puoi effettuare facilmente portando le tue mani a coppetta l’una sull’altra (destra sotto e sinistra sopra per le donne; il contrario per gli uomini) creando una sorta di cofanetto.
“Samputa” in sanscrito significa infatti proprio “scrigno del tesoro” e questo gesto con le mani ti aiuterà a risvegliare e a connetterti al tesoro del tuo vero essere interiore (Satya) . E’ una mudra che ti invita a stare e rivolgere lo sguardo prima verso l’interno per ascoltare la tua voce e forza interiore, per poi e solo in un secondo momento “dedicarti” all’esterno. Ed è la sicurezza che troverai dentro di te con Samputa che ti supporterà nell’allinearti più facilmente con la tua verità e a far fronte ai momenti più duri, trovando in te stesse risorse che pensavi di non avere!
Questa mudra migliora inoltre il tuo metabolismo e la salute delle tue corde vocali. Per ottenere questo tipi di benefici è necessario però praticarle in sessione di minimo 10/15 minuti almeno una volta al giorno per più giorni consecutivi (minimo 3 settimane).
Buona pratica!
Namasté!
Ti piace il mio outfit?
Ricevi immediatamente il 25% di SCONTO sul tuo acquisto
(su una spesa minima di 79,00 euro)
Per usufruire invece della super promo di Ocean’s Apart di cui ti parlo ad inizio del video ti basterà:
cliccare qui: https://bit.ly/3b7L9fw
e poi inserire il codice: DANIELAWOW
- Oltre allo sconto avrai un TOP a scelta in OMAGGIO!
Mi raccomando affrettati perché la promozione è limitata nel tempo e non sarà sempre attiva!
Qui di seguito ti lascio il dettaglio del legging e del top che indosso io nel video:
- Joy pant: https://bit.ly/2Wu83s9
- Holly bra: https://bit.ly/2YC9K9K
Pratica insieme a me
Nella sezione Lezioni puoi trovare tante idee per praticare insieme a me.
Cosa aspetti cerca la lezione di yoga perfetta per te e cominciamo!