Ciao Yoga for Balance

compreso nell’abbonamento

Ciao Yoga for Balance è un programma di yoga studiato per migliorare il tuo equilibrio interno ed esterno.
Lavorare sull’equilibrio e la nostra stabilità richiede pazienza, tempo e costanza perché si tratta a tutti gli effetti non solo di un lavoro esterno, fisico o di allineamento ma anche e soprattutto di un lavoro interno!

Ciao Yoga for Balance

Numero lezioni: 7

Prezzo:
compreso nell’abbonamento

Sette lezioni per migliorare il tuo equilibrio:

Ogni lezione puoi ripeterla più volte e per tutto il periodo che vorrai!
Cominciamo dalle torsioni!

Descrizione:

In questa prima classe lavoreremo sulle TORSIONI.
Andare in torsione oltre a mettere alla prova i due emisferi del cervello, ci permetterà di sollecitare il vero punto in cui risiede la SEDE del nostro EQUILIBRIO: l’ORECCHIO INTERNO.

E’ proprio in questa zona infatti (per la precisione nel labirinto membranoso), che risiede l’organo principale del nostro equilibrio. Il labirinto membranoso consta di tre canali semicircolari che contengono al loro interno un liquido chiamato endolinfa.

Nel momento in cui effettuiamo un qualsivoglia movimento, per quanto piccolo, i vari recettori e liquidi rispondono con segnali di eccitazione o di inibizione che vengono inviati al cervello dove sono elaborati facendoci compiere il movimento intrapreso, evitando in questo modo sbandamenti e barcollamenti; l’equilibrio tuttavia non è regolato solo dal labirinto e dai suoi liquidi, ma anche da altri sistemi sensoriali come vista, muscolatura, componenti cerebrali ecc. che solleciteremo pian piano sia in questa che nelle prossime classi di questo programma!

Durata della classe:

40 minuti

Di cosa avrai bisogno prima di cominciare:

  • tappetino yoga
  • un posto tranquillo
  • 40 minuti del tuo tempo.

Quando praticarla:

in ogni momento della giornata bene alla sera o nel tardo pomeriggio per liberarsi dello stress della giornata.

Asana principali:

  • Shavasana (posizione distesa a terra);
  • Udara-karshanasana (torsione a terra sdraiati);
  • Ashwa Sanchalanasana (variante affondo basso ginocchio a terra);
  • Parivrtta Anjaneyasana (affondo alto con torsione);
  • Tada Kapotasana (posizione del piccione in piedi);
  • Eka Pada Rajakapotasana (posizione del piccione reale a terra);
  • Sukhasana (posizione semplice gambero incrociate).

Dopo questa classe ti sentirai come più libera/o dalle tensioni o eventuali stress accumulati durante la giornata o un periodo particolarmente intenso! Ora siamo pronti per passare a lavorare sulle nostre radici!

Migliora le tue radici!

Descrizione:

In questa seconda classe di yoga per l’equilibrio lavoreremo sulle nostre radici!

E’ a partire dai piedi e dalla gambe infatti che si costruisce la maggiore stabilità e sicurezza per il nostro equilibrio!

Oltre agli asana, in questa lezione sarà particolarmente utile il lavoro a terra con la pallina da tennis sotto la pianta dei piedi, che ti consiglio vivamente di fare sempre ogni qual volta vorrai “estendere” la tua base di appoggio!

Durata della classe:

40 minuti

Di cosa avrai bisogno prima di cominciare:

  • tappetino yoga,
  • una pallina da tennis o similare ben gonfia.

Quando praticarla:

ottima prima di affrontare ogni posizione di equilibrio in piedi.

Perfetta anche prima delle classi 5 e 6 di questo programma!

Asana principali:

  • Vajrasana (posizione dell’eroe); Anahatasana;
  • Adho mukha svanasana;
  • Tadasana; Malasana (posizione della ghirlanda).

Questa lezione ti aiuterà a sentire meglio l’appoggio dei tuoi piedi a terra e percepirai le tue gambe come più stabili!

Lavorerai inoltre sul bilanciamento del primo chakra, Muladhara chakra che ti farà sentire come una maggiore “messa a terra”.

Ora prima di passare a provare gli asana in equilibrio c’è un’ultima cosa che è necessario per te conoscere e praticare: il drishti!

Ti aspetto alla prossima classe per scoprire cos’è e come utilizzarlo!

Lavora con il Drishti

Ciao benvenuta/o alla tua terza classe di Yoga per l’Equilibrio!

Oggi impareremo a familiare con qualcosa che potrà esserti molto utile nelle posizioni di equilibrio ma anche per trovare più facilmente CALMA e CENTRATURA interiore: il DRISHTI!

Tradotto alla lettera come “ciò che viene guardato”, il drishti è un punto su cui posare lo sguardo mentre si esegue ogni singola posizione. Molto utilizzato nell’Ashtanga Vinyasa Yoga, il drishti può posarsi di volta in volta in specifici punti che variano a seconda del movimento o dell’asana che stiamo praticando.

Ecco di seguito il nome in sanscrito di ogni singolo punto utilizzato in genere nello yoga classico:

  • * Nasagrai (punta del naso)
  • * Brūmadya (in mezzo alle sopracciglia)
  • * Nabi Cakra (ombelico)
  • * Angusta Ma Dyai (pollice)
  • * Hastagrai (mano) * Padāyoragrai (alluce)
  • * Pārsva (orizzonte a destra e/o sinistra)

Il drishti oltre a permetterti di trovare una maggiore calma interiore – perché posando lo sguardo su di un punto anche i pensieri della tua mente è come se rallentassero e diminuissero un pochino – ti permetterà di avvicinarti in maniera molto grossolana, ad una prima forma di Pratayara.

Anche sul Pratayahara si fa spesso confusione, ma ti basterà capire che il Pratayahara è essenzialmente una conseguenza del praticare yoga e che consiste nel “ritiro dei sensi” al tuo interno.

Ora personalmente sono stata anni a leggere queste definizione senza mai capirla del tutto, perché la realtà è che solo con l’esperienza diretta potrai comprendere meglio queste parole. Utilizzare il drishti come ti mostro in questa lezione tuttavia ti aiuterà ad avvicinarti ad una prima forma di pratayahaaa, poiché distraendoti di meno già solo con lo sguardo, arriverai naturalmente ad un maggiore ascolto interno che è appunto ritenzione dei sensi!

Durata della classe:

40 minuti

Di cosa avrai bisogno prima di cominciare:

  • tappetino yoga
  • 40 minuti del tuo tempo
  • un ambiente super tranquillo!

Quando praticarla:

se non hai mai praticato utilizzando il drishti meglio fare questa classe a fine giornata per poi, dopo aver rilassato gli occhi con i movimenti che ti propongo a fine classe, andare direttamente a dormire!

Asana principali:

  • Sukhasana (posizione semplicee);
  • Balasana;
  • Utthanasana;
  • Adho mukha svanasana;
  • Ashta chandrasana ( o variante di high lunge) ;
  • Trikonasana (posizione del triangolo);
  • ParsvaKonasana (posizione del grand angolo);
  • Vriksasana (albero).

Asana facilitati in piedi!

Descrizione:

In questa classe impareremo a fluire tra delle semplice posizioni di equilibrio in piedi che ho volutamente reso più semplificate e se vuoi meno perfette dal punto di vista degli allineamenti!

L’obiettivo non è tanto fare la posa perfetta quanto fluire tra una o più posizioni di equilibrio in piedi che sono sempre le stesse!

Nello specifico ecco le posizioni facilitate tra le quali fluiremmo:

  • Coscia al petto
  • Virabadrasana III facilitato
  • Posizione della stella
  • Albero facilitato
  • Torsione facilitata in piedi
  •  Piccione in piedi

Puoi imparare questa sequenza a memoria e rifarla ogni volta che vorrai per vedere se nel tempo la tua stabilità nel passare da una posizione all’altra migliorerà!

Yoga tips:

all’inizio dividi queste sei posizioni in coppie di due ed esercitati a praticare prima le prime due, poi la seconda coppia e infine la terza. Quando avrai raggiunto fiducia e stabilità metti tutto insieme e praticale tutte di seguito!

Durata della classe:

25 minuti

Di cosa avrai bisogno prima di cominciare:

  • tappetino yoga

Quando praticarla:

dopo la lezione numero 2 di questo programma o ogni volta che vorrai! Anche dopo qualche saluto al sole per testare il tuo equilibrio!

Asana principali:

  • Vriksasana (albero);
  • Virabadrasana III;
  • Tada Kapotasana (posizione del piccione in piedi);
  • Balasana. 


In questa classe imparerai a muoverti tra più posizioni di equilibrio in piedi è ora tempo di passare a lavorare un pochino sull’equilibrio sulle nostre braccia per questo ti aspetto alla lezione numero 5 di questo pacchetto!

Equilibrio sulle braccia!

Descrizione:

In questa quinta classe di Yoga per l’Equilibrio lavoreremo un pochino sulle braccia per sentire delle sensazioni molto simili a quando nello yoga si comincia ad andare in equilibrio anche sulle mani!

Qui non imparerai a fare la verticale o altre posizioni sulle braccia, semplicemente perché non è lo scopo né di questa lezione né di tutto questo programma!

Ma di sicuro sentirai delle sensazioni che sono molto simili a quando arriverai a fare o fai (se già ne sei in grado) le posizioni sulle mani.

Questa classe pertanto è abbordabile da chiunque e con il tempo migliorerà non solo la tua pratica ma anche a diminuire quella “pauretta” che un pò si prova quando cominciamo a metterci in equilibrio sulle braccia!

Durata della classe:

30 minuti

Di cosa avrai bisogno prima di cominciare:

  • tappetino yoga
  • una parete ben dritta.

Quando praticarla:

al mattino o nel primo pomeriggio.

Asana principali:

  • Adho Muka Svanasana;
  • Chaturanga;
  • Urdhva Mukha Svanasana;
  • Shavasana.

Con questa pratica sentirai delle sensazioni molto simili a quelle che si hanno nello yoga quando si entra in Adho Mukha Vrksasana (la verticale sulle mani), oltre ad aver tonificato e tonificato un pochino anche tutti i muscoli delle tue braccia!

Bene ci manca ancora qualche studio e lavoro alla parete, prima di mettere tutto insieme quello che stiamo imparando in questo cammino, con la nostra ultima classe di questo programma!

Studio alla parete!

Descrizione:

In questa classe faremo un passo indietro e torneremo a studiare per bene e con l’ausilio di alcuni props tre asana classici di equilibrio in piedi e nello specifico:

  • Garudasana, la posizione dell’aquila,
  • Virabadhrasana III la posizione del guerriero 
  • Vrksasana (la posizione dell’albero).

Prima di cominciare è pertanto condizione necessaria trovare un posticino vicino ad una bella parete, avere a disposizioni due blocchi e una cinta yoga.
Quello che ti metterò a disposizione qui è quanto ho imparato studiando io stessa e praticando in alcune classi di Iyengar yoga, dove l’utilizzo dei supporti è sempre molto importante per capire al meglio ed avere le giuste sensazioni quando si entra in una posizione!

Durata della classe:

60 minuti

Di cosa avrai bisogno prima di cominciare:

  • tappetino yoga,
  • una parete ben dritta,
  • 2 blocchi yoga (o similari);
  • una cinta yoga con chiusura regolabile.

Quando praticarla:

al mattino o al pomeriggio.

Asana principali:

  • Garudasana (posizione dell’aquila);
  • Vrksasana;
  • Ardha Chandrasana (posizione della mezza luna);
  • Virabadhrasana III.

Con questa classe abbiamo concluso lo studio delle maggiori e più frequenti posizioni di equilibrio in piedi!

Siete pronti ora a mettere insieme tutto quello che abbiamo imparato in una sola pratica?

Ti aspetto per questo alla prossima ed ultima classe di questo nostro percorso!

Mettiamo tutto insieme!

Descrizione:

In questa lezione metteremo insieme tutto quello che avremo imparato, praticando a corpo libero senza l’ausilio di supporti e mettendo alla prova il nostro senso dell’equilibrio con un ultima posizione finale che sarà come una cartina tornasole sul nostro grado di stabilità!

Durata della classe:

35 minuti

Di cosa avrai bisogno prima di cominciare:

  • tappetino yoga,
  • 40 minuti del tuo tempo.

Quando praticarla:

quando vuoi.

Asana principali:

  • Prasarita Padottanasana (piegamento con il busto in avanti a gambe larghe);;
  • Triangolo rovesciato;
  • Virabadrasana III semplificato;
  • Garudasana;
  • Vrksasana;
  • Utthita Hasta Padangusthasana A;
  • Ardha Chandrasana (posizione della mezza luna);
  • Urdhva Prasarita Eka Padasana ( o standing split);
  • Parivrtta Trikonasana. 


La posizione che andrà a testare quanto il tuo senso dell’equilibrio è migliorato sarà proprio l’ultima che ti propongo in questa classe e in questo programma: Parivrtta Trikonasana!

Sebbene non sia una vera e propria posizione di equilibrio perché in fondo abbiamo tutti e due piedi a terra, essa richiede in realtà un grande controllo, centratura e stabilità nn solo per entrarci ma quanto e soprattuto per uscirci senza perdere l’equilibrio!

Cosa aspetti

Cominciamo insieme questo percorso verso un vero e proprio praticare yoga sano e di qualità!

Ciao Yoga for Balance

7 lezioni
  • Un pacchetto di 7 lezioni di yoga che puoi seguire dove vuoi, quando vuoi comodamente dal tuo pc, smartphone o tablet!
Carrello